Tom Tom Adventurer
- Viandante
- 3 gen 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 gen 2018
Recensione dell'orologio GPS multisport. Il mio test dopo un mese di utilizzo.

TomTom Adventurer è un orologio GPS multisport; il materiale è piuttosto robusto, le dimensioni dello schermo, nonostante il mio polso piccolo, sono contenute: 17,5 x 3,5 x 1,1 cm, per un peso di 95 grammi.
Nella confezione è presente l'apposito cavo per collegarlo al caricabatterie.
L'orologio è resistente all'acqua fino a 5 ATM.
Ha un solo bottone dal quale possibile entrare nel menu e scegliere le varie opzioni. Premendo il tasto dalla parte superiore è possibile accedere ricerca dell'auricolare Bluetooth. Con il tasto premuto nella parte inferiore è possibile accedere alle impostazioni, in cui vengono mostrate informazioni sullo stato dell'orologio, come il livello di carica della batteria, lo stato della memoria, la versione, la sveglia, le impostazioni sugli obiettivi che si vogliono raggiungere e sui quali interviene anche l'applicazione "Tom Tom Sports", come ad esempio i passi effettuati in un determinato periodo di tempo, le calorie bruciate, la distanza percorsa. E' possibile scegliere se rilevare la frequenza cardiaca e la modalità sonno. Inoltre è possibile accedere alla playlist file musicali caricati precedentemente, associare uno smartphone, impostare quali sensori attivare o disattivare, ad esempio il rilevatore del battito cardiaco o la bussola.
Dal tasto destro l'orologio è possibile selezionare l'attività che si sta svolgendo e sono veramente tante: corsa, tapis roulant, trail running, escursione, bici, indoor, nuoto, sci, snowboard, palestra, freestyle, cronometro. Per alcune di queste modalità è previsto l'utilizzo del GPS.
La durata della batteria dipende da ciò che l'utilizzatore lascia attivo e dalla modalità di sport che si sta utilizzando. Chiaramente le modalità che richiedono l'utilizzo del GPS comportano un dispendio di batteria veramente notevole. Ho utilizzato personalmente l'orologio in modalità escursione, dimenticandomi di disattivare altri rilevatori, quali la frequenza cardiaca, la modalità notte e il rilevamento degli obiettivi, e non sono riuscita ad arrivare a fine escursione, perché l'orologio si è scaricato all'incirca dopo 3-4 ore.
Successivamente ho utilizzato l'orologio in modalità escursione, disattivando tutto quello che potevo disattivare, e la durata della batteria è stata notevole, perché ho utilizzato l'orologio con il GPS attivo per 7 ore, ed a fine escursione l'orologio era ancora a carico, tanto da poterlo utilizzare in modalità palestra ancora il giorno successivo per un paio d'ore. La modalità GPS è veramente interessante, perché una volta collegato l'orologio con l'app, è possibile visualizzare un gran numero di informazioni, qual è il dislivello in salita, in discesa e la mappa del percorso compiuto. Inoltre l'orologio ha anche l'altimetro. Compatibilmente con le dimensioni dello schermo, è possibile anche scaricare le mappe, a pagamento, mentre è possibile, gratuitamente, scaricare le tracce gpx, che l'orologio poi seguirà una volta attivata la modalità escursione e selezionata la traccia. Parlando dell'estetica bisogna dire che sicuramente ha una linea piuttosto sportiva e spartana, composta principalmente da materiale di plastica. Il cinturino è intercambiabile. L'aspetto negativo di questo orologio è dovuto al fatto che per poterlo caricare è necessario sganciare l'orologio dal cinturino. A proposito del software, devo dire che l'ho trovato piuttosto divertente; è stato ideato come se fosse un blog della propria storia sportiva.
Prodotto davvero interessante!
Prezzo Amazon 265,99 €
Comments