Escursione tra i crateri dell'Etna
- Viandante
- 20 ago 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Anche il viandante, ogni tanto, si riposa.
Ma non troppo.
E come si fa a non approfittare del fatto di trovarsi in Sicilia, per una vacanza, e non esplorare l'Etna?
Per questa escursione abbiamo preferito affidarci ad una guida vulcanologica locale, che ci ha fornito tantissime informazioni sul territorio e sull'attività del vulcano, oltre che guidarci tra i crateri; perché, a dirla tutta, non ho trovato molto semplice orientarsi lungo un fondo composto esclusivamente da lava.
Ci siamo trovati al Cratere Silvestri a 1900 m e grazie alla funivia siamo risaliti a 2500 m. Da lì, un pulmino ci ha portato a 2920 metri a Torre del Filosofo, dal quale è cominciata la nostra camminata.
Il meteo non è stato clemente, abbiamo trovato freddo, pioggia e grandine. Ad agosto. Ma non dimentichiamo che l'Etna è un monte di circa 3300 m.
Siamo passati prima tra due crateri, poi abbiamo proseguito verso il cratere principale a 3330 m, il quale a sua volta è formato da due crateri più piccoli, Bocca Nuova e Voragine, entrambi attivi.
Non siamo riusciti però ad arrivare al cratere principale, in vetta, a causa dell'intensa attività stromboliana del cratere di nordest che ci ha impedito di respirare, per via dello zolfo.
Rientrando, percorrendo uno stretto sentiero ricavato tra la lava dell'eruzione del 2002-2003 abbiamo incontrato il cratere Barbagallo, per poi scendere sulla lava dell'eruzione del 2013 verso il Cono del laghetto relativo all'eruzione del 2001.


Comments