La Liguria in inverno. Da Campiglia a Portovenere, e ritorno.
- Viandante
- 21 gen 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La malinconia del mare nelle fresche giornate invernali liguri ha accompagnato l'intera giornata trascorsa nel percorrere i sentieri che da Campiglia, un suggestivo borgo ad una ventina di minuti da La Spezia, conducono a Portovenere.
Campiglia si trova a circa 400 m.s.l.m. in una posizione strategica, sia da un punto di vista paesaggistico, sia perché crocevia di numerosi sentieri che conducono a Portovenere, alle Cinque Terre, e alla nota scala di Monesteroli.
Proprio verso Portovenere ci siamo diretti in un fresco sabato di gennaio, il cielo grigio ha impedito di ammirare i soliti colori che la Liguria regala, ma ha concesso una giornata più introspettiva, incorniciata da un malinconico mare invernale, a tratti minaccioso.
I sentieri per Portovenere sono due, e si trovano poco prima di arrivare a Campiglia. In verità sono piuttosto visibili perché sulla strada si trovano alcuni cartelli con le indicazioni.
I due sentieri hanno dei tempi di percorrenza poco differenti, ma il più semplice e anche il più lungo percorre principalmente bosco e strada asfaltata ed è sicuramente meno panoramico del sentiero contrassegnato come "EE", che è comunque facile ma poco più impegnativo per la presenza di gradoni piuttosto alti.
I due sentieri comunque si congiungono poco sopra il rifugio Muzzerone, dove purtroppo non ci siamo fermati a pranzo (ma torneremo quanto prima, visti i profumi che provenivano dalla cucina!).
Dal rifugio un sentiero stretto in discesa conduce finalmente in circa mezzora a Portovenere, direttamente in piazza, all'imbocco del caruggio.
Portovenere merita sicuramente una visita. La Chiesa di S. Pietro, l'isola Palmaria, Tino, Tinetto...meriterebbe una giornata intera, ed ogni volta il fascino rapisce.
Ma dobbiamo rientrare. Ripercorriamo il sentiero in senso inverso, purtroppo senza lo spettacolo del tramonto a ponente.
Risaliamo nuovamente verso il rifugio Mazzacurati, per poi ritrovarci al bivio, sulla destra il sentiero facile, sulla sinistra il sentiero più impegnativo, entrambi diretti a Campiglia.
Scegliamo questa volta il sentiero più impegnativo ma più panoramico dove, nel punto più alto riusciamo a scorgere in lontananza l'arcipelago toscano.
In circa 5 ore, comprese di soste, rientriamo a Campiglia.


Comentarios