Da San Rocco di Camogli a San Fruttuoso e ritorno.
- Viandante
- 8 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 giu 2018

Il Monte di Portofino è situato nella provincia di Genova e si trova tra i comuni di Camogli e Santa Margherita Ligure. Si tratta di un Parco naturale regionale in cui è possibile svolgere numerose attività, sia in acqua che su terra, poiché il promontorio è ricco di sentieri che battono a tappeto tutto il monte e regalano impagabili scorci sul mare.
Arrivati al Passo del Bacio, il sentiero si fa molto esposto, il panorama è stupendo, ma bisogna fare attenzione a non scivolare tenendosi alle catene appositamente installate. Il percorso non è difficile ma è necessario non soffrire l'altitudine e avere un poco di coraggio e sicuramente si viene premiati...
Il sentiero si immerge nel bosco dove una salita piuttosto ripida conduce in un piccolo pratino su cui è possibile sostare. Da li si comincia a scollinare per poi raggiungere San Fruttuoso.
San Fruttuoso ha un sapore mistico, che però si può assaporare nei mesi in cui il traffico di turisti è minore. Nei mesi estivi diventa metà incontrollata di migliaia di persone, e le imbarcazioni che continuamente raccolgono e scaricano gente a flusso continuo rovinano un po' la magia.
Il mio consiglio è quello di avventurarsi in questo percorso nei mesi più miti come marzo, aprile, settembre, ottobre e novembre, cercando di evitare le piogge poiché in alcuni tratti il sentiero è scivoloso, ma allo stesso tempo i sentieri e S. Fruttuoso sono meno affollati.
Una volta arrivati a San Fruttuoso di Camogli è possibile proseguire per altri sentieri; quello che abbiamo fatto questa volta per Viandante è stato proseguire per Pietre Strette, lasciando San Fruttuoso alle spalle. Il sentiero si imbocca dietro il Santuario, e attraversa la collina che si trova esattamente dietro alla spiaggia.
Il sentiero è tutto in salita e sebbene sia dolce, nei mesi caldi è piuttosto impegnativo; fortunatamente a metà percorso c'è una fontana di acqua potabile e un Agririfugio Molini dove è possibile fermarsi anche a mangiare.
Arrivati a Pietre Strette un bivio conduce verso altri sentieri; noi dobbiamo rientrare a San Rocco e abbiamo due possibilità, o attraverso Semaforo Vecchio, oppure via Gaixella.
Abbiamo scelto il sentiero verso Semaforo Vecchio, contrassegnato con due triangoli rossi vuoti. Una volta arrivati a Semaforo Vecchio comincia una discesa all'interno di un bel bosco che si inserisce nuovamente lungo sentiero principale che abbiamo intrapreso all'inizio di questa piacevole escursione e che conduce prima a Mortola e infine a San Rocco di Camogli.
Ecco i dettagli tecnici:

Consiglio una sosta ai Muagetti, un piccolo bar con un'incantevole vista sul Golfo, dove nel tardo pomeriggio è possibile godersi il meritato riposo con un fresco aperitivo.
Comments