Pellegrino 2.0
- Viandante
- 15 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Scarponi, abito marrone e bordone; il pellegrino non aveva bisogno d'altro per mettersi in cammino, per incontrare, per trovarsi.
Oggi il pellegrino si è evoluto, la partenza si studiano attentamente, l'abbigliamento e l'attrezzatura è molto più tecnica, il buon vecchio bordone è stato rimpiazzato dai meno romantici bastoncini da trekking.
Ma cosa importa? Quello che conta è lo spirito con cui si affronta il cammino, gli occhi con cui si guarda il mondo e soprattutto il cuore.
Comunque oggi il pellegrino 2.0 sappia che ha uno strumento in più a disposizione: la app della Via Francigena, in due lingue, italiano e inglese.

La app, sviluppata per Android e IPhone, è completamente gratuita e consente la navigazione Gps attraverso i circa mille chilometri che da Colle del Gran San Bernardo fino a Roma, sono stati suddivisi in 45 tappe.

La navigazione intelligente consente di ricevere un allarme sonoro qualora si esca dal tracciato, il che fa risparmiare molto tempo, ma perdersi (e ritrovare la strada!) ha sempre un certo fascino...
Per ciascuna tappa è possibile ottenere un dettaglio, con informazioni interessanti sulla difficoltà del percorso, informazioni sul tipo di strada che si incontrerà e qualche indicazione sul traffico.
E' anche disponibile una sezione dedicata al ristoro e all'accoglienza per i pellegrini in cammino.

L'applicazione è intuitiva, l'interfaccia delle mappe è semplice ed è quella a cui tutti siamo ormai abituati, simile a Maps.
Ottimo strumento!
Comments